CDP
Ciclabile della Pesa e dintorni
42Km
medio
ITA
OpenRunner ID:
18452034
Partenza da:
Cerbaia
Arrivo a:
Radda in Chianti
Dislivello:
704mt.
Pendenza max:
15.00%
Superfici:
Asfalto
Gravel
Sterrato
Tipo di bicicletta:
gravel
MTB

La ciclabile della Pesa, ancora non del tutto realizzata ma percorribile in alcuni tratti, è nata dal “Contratto di fiume” sottoscritto da comuni, enti, associazioni, imprese e cittadini, per la riqualificazione e valorizzazione del territorio fluviale del Pesa attraverso un insieme di azioni e progetti condivisi e rispettosi dei valori ambientali e paesistici. La collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Toscana centrale ha consentito la realizzazione di un bel tracciato di servizio alle attività di bonifica ma anche alle attività outdoor. A lavori ultimati il percorso conterà 54 km dal Molino di San Cassiano di Radda fino alla confluenza in Arno a Montelupo Fiorentino. L’attuale proposta consente di percorrere un primo tratto molto facile da Cerbaia e poi, attraverso sentieri e viabilità ordinaria, raggiungere Radda in Chianti. Il dislivello accumulato di 704 metri in 42 km è soprattutto concentrato in quest’ultima parte tanto che fare il percorso da Radda fino a Cerbaia è tutt’altra cosa andando a pedalare quasi sempre in discesa.

Tappa
1
Cerbaia – Ponte di Rignana (ciclopedonale)
facile
Distanza
23.90Km
Dislivello
184m+
Il primo tratto di quasi 24 km è facile e percorribile agevolmente. Si entra in ciclabile da cerbaia ma si può anche scegliere di raggiungere Ponte Rotto da san Casciano Val di Pesa da via Borromeo (SP93). Dopo meno di 6 km si trova il Parco La Botte, una bella area di sosta lungo il fiume Pesa. La facilità del percorso e la vicinanza potrebbe consigliare una deviazione di qualche chilometro in direzione località La Collina per visitare la famosa tomba etrusca dell’Arciere risalente al VI secolo a.C. Proseguendo si arriva alla cascata Bargino ed al lago di Mulinvecchio. Il paese di Sambuca anticipa un bel tratto lungo boschi e campi fino al POINT di Ponte di Rignana dove finisce, o inizia a secondo della direzione la ciclabile.
Tappa
2
Ponte di Rignana – Radda in Chianti
difficile
Distanza
17.80Km
(41.70Km/tot.)
Dislivello
520m+
(704.00m+/tot.)
La ciclabile dal Ponte di Rignana al Molino di San Cassiano non c’è anche se è in fase di progetto. La traccia che si propone pertanto utilizza sentieri, strade bianche e strade secondarie asfaltate e consente di arrivare fino al luogo dove è posto un cippo di pietra a forma di piramide tronca in ricordo di Nello Mori fucilato dai soldati tedeschi nel corso dell’ultima guerra mondiale. Il primo tratto che porta a Sicelle è in verità molto impegnativo ma consente una bella immersione nei boschi fino a La Piazza e poi a Lucarelli. Sono questi piccoli e suggestivi borghi antichi dove ogni sosta è lecita, anche per ristorarsi. Si segue poi il corso del fiume ma lungo la SP2bis. Qualcuno in tempi abbastanza vicini ai nostri sparse la voce che lungo la Pesa si potevano trovare pepite d’oro. Per qualche tempo la valle fu setacciata da cercatori che al più ebbero la fortuna di respirare aria buona. La valle è così chiamata dai ciclisti “Valle dell’Oro”. Giunti al punto previsto dell’inizio del futuro tratto della ciclabile conviene salire a Radda anche se sono 2 chilometri molto impegnativi. Ne vale comunque la pena in quanto la medievale capitale della Lega del Chianti è tutta da vedere.
Cerbaia
San Casciano in Val di Pesa
Bargino
Sambuca
Ponte di Rignana
Madonna di Pietracupa
San Donato in Poggio
Sicelle
Lucarelli
Radda in Chianti