21T4
Green Fondo Paolo Bettini - La Geotermia: sulle calde strade del Campione
Rating
8.7
89Km
Demanding
ENG
OpenRunner ID:
16999475
Start
Pomarance
Finish
Pomarance
Gradient
1853meters
Slope max
12.00%
Surfaces:
Asphalt
Bicycle type
Road
Turism/Comfort
Immagine stilizzata dell'Itinerario

This wide ring route of over 90 km and 1,853 meters of elevation gain, suspended between the provinces of Pisa and Siena, links the Valdelsa Valdicecina area through the valleys of the rivers Cecina, Elsa and Cornia. The VC1 is the tour of medium difficulty of the cycle-touristic "competition" GreenFondo, dedicated to the World Champion and Olympian Paolo Bettini and to geothermal energy. The route reaches an altitude of 680m after passing through Castelnuovo Val di Cecina and embraces the vast and varied territory of the Metallifere Hills, almost mountainous in some areas, sparsely populated with a low motor vehicle traffic. An agricultural and pastoral landscape, alternated between large chestnut and oak wooded areas that coexist admirably with the typical scenery of the geothermal area of Larderello.

 

Loghi di Progetto

 

Loghi Ambito

Stage
1
Pomarance – Radicondoli
Medium
Distance
36.50Km
Height difference
833m+
Dal centro più importante delle Colline Metallifere ci si dirige verso la Val d’Elsa attraverso la Val di Pavone. Prima di giungere a Radicondoli si incontrano in territorio pisano autentici borghi medievali come San Dalmazio, Montecastelli e, in territorio senese, Monteguidi e Mensano. Il viaggio non è difficile ma da non trascurare per i numerosi saliscendi presenti che consentono di assaporare al meglio panorami incontaminati e gli odori della natura.
Stage
2
Radicondoli – Castelnuovo Val di Cecina
Medium
Distance
20.50Km
(57.00Km/tot.)
Height difference
429m+
(1262.00m+/tot.)
Lasciata la vivace e creativa Radicondoli si volge le ruote di nuovo verso il cuore della zona geotermica giungendo ben presto a Castelnuovo Val di Cecina. Lungo il percorso le acque del fiume Cecina e del torrente Pavone possono costituire invitanti attrattive per una sosta rinfrescante. Dal km 17 fino alla fine tappa si sale decisamente, con pendenze a tratti a doppia cifra.
Stage
3
Castelnuovo Val di Cecina – Pomarance
Medium
Distance
32.30Km
(89.30Km/tot.)
Height difference
591m+
(1853.00m+/tot.)
Tappa di un fascino particolare per la presenza di manifestazioni geotermiche naturali come le fumarole e le putizze, e le antiche acque termali di Sasso Pisano. Superato il fiume Cornia si arriva al borgo medievale della Leccia, in prossimità del quale si trova il piccolo Santuario della Madonna del Libro dalle inedite caratteristiche andine. Più avanti i segni dell’uomo e del suo rapporto con la natura e con secoli di storia si mescolano con le tracce visibili della geotermia. È così che convivono virtuosamente l’Eremo di San Giorgio, le preziosità artistiche di Pomarance ed i geyser della “Valle del Diavolo”.
L’ultima parte della tappa segue in senso inverso il percorso del Grand Tour Valdelsa Valdicecina salendo fino ai 680 metri in prossimità di Poggio alle Travi con pendenze a tratti abbastanza impegnative.
Pomarance
Montecastelli Pisano
Monteguidi
Radicondoli
Castelnuovo Val di Cecina
Sasso Pisano
Larderello
Montecerboli
Pomarance