21T7
Anello di Canneto - Montecatini da Gello: gli antichi borghi ed i soffioni di Larderello
84Km
Demanding
ENG
OpenRunner ID:
17132114
Start
Pomarance
Finish
Pomarance
Gradient
1276meters
Slope max
8.00%
Surfaces:
Asphalt
Bicycle type
Road
Turism/Comfort

Route of 84 km with an elevation gain of 1.276 meters. These are the roads where Paolo Bettini, multiple World and Olympic Champion in cycling, used to train and that brought to him his great successes. The route crosses the geothermal territory, touching its most vital and historically important centre, Larderello. Many are the other ancient and characteristic medieval towns, rich in vapors and peaceful roads full of curves and ups and downs, like Serranzano and Canneto. To make it more accessible to everyone you can choose to cover this route in a two day trip with an overnight stop in Canneto or in Casino di Terra. An advice: take a look at where La Sassa is situated on the map since a stop in this suggestive village is of great interest.

A legend says that the meeting between San Pietro and Christ the Redeemer would have happened in the woods of Montalpruno in Botro della Canonica. The mark left by Christ on a rock testifies its truth. It is also advisable to make a detour towards Lustignano, headquarter of the Consorzio dell'Agnello Pomarancino.

 

Loghi di Progetto

 

Loghi Ambito

Stage
1
Pomarance – Canneto
Medium
Distance
30.50Km
Height difference
483m+
Da Pomarance si volge la bici verso Montecerboli e poi Larderello dove i soffioni e gli insediamenti geotermici la fanno da padrone. Da Montecerboli, con la sua cinta muraria e l’antico castello, si domina tutta la Valle del Diavolo con i soffioni boraciferi e le manifestazioni geotermiche della più importante area di tutta Europa.

Fino a Serrazzano, importante castello della zona boracifera, si sale per arrivare ai 525 metri sul livello del mare. Canneto, altro suggestivo borgo fortificato, si incontra dopo il trentesimo chilometro a due passi da Monteverdi Marittimo e non lontano dai resti della Badia di San Pietro in Palazzolo, un antico monastero, prima benedettino, poi vallombrosano ed oggi “luogo del cuore” del FAI.
Stage
2
Canneto - Montecatini Val di Cecina
Medium
Distance
30.80Km
Height difference
456m+
Per un po’ non si fatica: fino al km 19 della tappa si procede in discesa e in pianura. Siamo nella lussureggiante Val di Sterza che separa la selvaggia foresta di Caselli, con le famose cascatelle dello Sterza e del Rivivo, dall’altrettanto impenetrabile foresta di Monterufoli. L’ambiente si presta a scendere dalla bici e fare una escursione a piedi alle cascatelle o alla stessa Villa di Monterufoli, conosciuta anche come la Villa delle Cento Stanze. Il riposo, lungo o corto che possa essere, è comunque opportuno perché si dovrà salire, per 11 km, dai 40 ai 456 metri sul livello del mare posti a fine tappa proprio a Montecatini Val di Cecina, un borgo assolutamente da non perdere.
Stage
3
Montecatini Val di Cecina - Pomarance
Easy
Distance
22.50Km
Height difference
337m+
Per rientrare a Pomarance sono poco più di 22 km e, a parte qualche breve strappo, si sale costeggiando grandi tenute agricole, ville padronali, storici poderi e fitti boschi. Non lontano dal percorso si trova Montegemoli, dominato dal castello con torre cilindrica. Può valere la pena fare una breve deviazione per visitare il borgo. La salita che porta a Pomarance è di 7 km con tratti di puro riposo, non quanto però sarà possibile all’arrivo, dove la cittadina attende i visitatori per dare ristoro alle membra stanche ed affamate di buon cibo, che nella zona non si fa certo desiderare.
Pomarance
Scorgiano
Mensano
Montecerboli
Larderello
La Leccia
Serranzano
Lustignano
Canneto
Oasi Caselli - Monterufoli
La Sassa
Casino di Terra
Gello
Montecatini VdC
Pomarance