21T6
Anello Volterra - Casole d'Elsa: Anello delle due bellezze
80Km
Demanding
ENG
OpenRunner ID:
16841417
Start
Volterra
Finish
Volterra
Gradient
1635meters
Slope max
11.00%
Surfaces:
Asphalt
Bicycle type
Road
Turism/Comfort

Volterra, Etruscan and Roman capital, pearl of medieval art, has been a crossroads of peoples and a treasure trove of works of art. The city dominates a beautiful territory, still intact that, with its squares, churches and towers, stretches to the sea where, aside from the cliffs, the blue melds with the green of the fields, olives and vineyards.

The journey is a continuous of ups and downs around the circumnavigation of the wild wooded area of the Nature Reserve Berignone - Tatti, dominated by Monte Soldano. To make the route less demanding, accessible to everyone and to properly enjoy its visible and hidden beauties, you can arrange the trip in two stages and plan a night stop in Casole d’Elsa, Monteguidi or Montecastelli Pisano, locations that offer various opportunities.

 

Loghi di Progetto

 

Loghi Ambito

Stage
1
Volterra – Casole d’Elsa
Medium
Distance
26.30Km
Height difference
444m+
La tappa prende avvio da Volterra ed è un continuo saliscendi su strade poco trafficate. Con la dovuta calma si scavalca il crinale della dorsale dei Cornocchi (500 metri circa) per poi attraversare parte dell’Alta Val d’Elsa in provincia di Siena arrivando fino al centro storico di Casole d’Elsa, antico castello medievale e cittadina ospitale e amica della bicicletta in quanto dotata di una serie di buoni servizi per il ciclista.
Stage
2
Casole d’Elsa - Pomarance
Medium
Distance
32.60Km
Height difference
710m+
Il percorso compie un periplo tutto intorno alla vasta area boscata della Riserva Naturale di Berignone, dominata dal Monte Soldano, per rientrare in territorio pisano toccando i borghi medievali di Mensano, Monteguidi, Montecastelli Pisano e San Dalmazio. Infine si entra nel cuore dell’area geotermica di Pomarance in cui industria e tecnologia convivono in maniera unica con la natura e le attività agricole.
Di fronte al ciclista si presentano paesaggi sconfinati, caratterizzati spesso da una natura ancora selvaggia che dialoga da 3000 anni con l’uomo. Borghi autentici e territorio rurale in grado di accogliere il visitatore con il calore delle persone e gli straordinari prodotti della terra. La tappa ha termine a Pomarance dopo aver affrontato le discese e le salite che si susseguono in piena linea con la tradizione toscana.
Stage
3
Pomarance - Volterra
Medium
Distance
21.10Km
Height difference
481m+
Da Pomarance la tappa è facile fino ad incontrare il fiume Cecina e Saline di Volterra, la frazione più importante del comune di Volterra. Deve il suo nome ai cospicui depositi di salgemma racchiusi nel suo sottosuolo, ma non solo: anche la sua storia, nel corso dei secoli, ha sempre avuto a che fare con l’estrazione del sale, fin dai tempi degli Etruschi. 
Da Saline termina la discesa ed inizia la salita per Volterra: 9 km tanto affascinanti quanto impegnativi con qualche tratto in doppia cifra ma accompagnati dalla vista delle inaspettate grandi sculture dell’artista fiorentino Mauro Staccioli: cerchi, ovali, triangoli e forme geometriche integrate perfettamente nel paesaggio raccontano il legame di questo artista contemporaneo con il suo territorio. A Volterra termina il percorso ma non si cancellano certo le emozioni che questo ha creato nel ciclista.
Volterra
Montemiccioli
Casole d'Elsa
Monteguidi
Rocca Sillana
San Dalmazio
Pomarance
Saline di Volterra
Volterra