5T10
San Casciano VP > Castellina in Chianti tour
100Km
medio
ITA
OpenRunner ID:
17273922
Partenza da:
San Casciano Val di Pesa
Arrivo a:
San Casciano Val di Pesa
Dislivello:
2260mt.
Pendenza max:
12.00%
Superfici:
Asfalto
Tipo di bicicletta:
Road
Turism/Comfort

Un tour certamente impegnativo ma molto bello che può meritare anche cena con bistecca fiorentina ed una sosta notturna, magari a Panzano situato proprio a metà percorso. Comunque vada lungo il viaggio si incontrano importanti centri depositari di identità e cultura chiantigiana: da Tavarnelle e Barberino a Castellina in Chianti fino a Greve in Chianti. Ovunque è un omaggio ad un paesaggio unico punteggiato di pievi, ville, castelli, vigne, oliveti, secolari cipressi e generosi boschi. Tutti sanno che San Casciano è stato un presidio della guelfa Firenze a difesa dei pericoli provenienti dalla ghibellina Siena, ma oggi non c’è più nulla da temere e pertanto il viaggio sarà dei più piacevoli ed anche istruttivi con un bel tuffo nel passato

Tappa
1
San Casciano Val di Pesa – Tavarnelle Val di Pesa
medio
Distanza
20.60Km
Dislivello
566m+
Ci si muove dal Parco Il Poggione e si costeggiano le mura medievali e, da via Borromeo, si esce dall’abitato senza non aver incontrato due delle numerose ville nobiliari disseminate nel territorio: Villa Il Fedino e Villa Borromeo, appunto. Si sale e si scende tra i borghi di San Pancrazio con la sua bella Pieve romanica e Fornacette. Impegnativa la salita che porta ai borghi di Lucardo e San Donato entrambi beneficiati da due belle chiesette. I paesi di Fiano e Marcialla anticipano l’ingresso a Tavarnelle Val di Pesa dalla SP49 da dove, con una breve deviazione, si può arrivare alla Chiesa di Santa Lucia al Borghetto, antico convento francescano. Il Point è posto in piazza Matteotti in pieno centro.
Tappa
2
Tavarnelle Val di Pesa – Castellina in Chianti
medio
Distanza
18.80Km
(39.40Km/tot.)
Dislivello
510m+
(1076.00m+/tot.)
Ancora una tappa di media difficoltà. Da Tavarnelle si prende una suggestiva strada secondaria che, tra vigneti e boschi, porta al borgo di Tignano con il suo castello. Raggiunta la SP101 ad un bivio non molto distante da San Donato, si inizia a salire percorrendo la spettacolare e panoramica strada che porta al Point di Castellina in Chianti situato proprio in prossimità di via delle Volte, camminamento coperto costruito da Filippo Brunelleschi.
Tappa
3
Castellina in Chianti – Greve in Chianti
facile
Distanza
19.60Km
(59.00Km/tot.)
Dislivello
249m+
(1325.00m+/tot.)
Da Castellina in Chianti bel percorso lungo la SR222 che scende fino ad incontrare Santa Maria a Grignano e poco più avanti il fiume Pesa. Proseguire lungo la SR222fino a Panzano significa attraversare un mare di vigneti e ammirare panorami da sogno. A Panzano non manca la “ciccia” come usa dire chiamare la pregiata carne l’istrionesco poeta-macellaio, Dario Cecchini. Scegliete voi la sosta da fare, solo diurna o anche notturna, e non ce ne sarà modo di pentirsene: la strada da fare fino a Greve, il più famoso “mercatale” del Chianti e dove, come usa dire qualsiasi abitante e non solo il Cecchini, si “sguazza nel vino.
Tappa
4
Greve in Chianti – San Casciano Val di Pesa
impegnativo
Distanza
40.80Km
(99.80Km/tot.)
Dislivello
935m+
(2260.00m+/tot.)
Da Greve si riparte dai piedi della statua di Giovanni da Verrazzano, posta proprio al centro della caratteristica piazza a forma di triangolo. Il bivio per recarsi ad una piacevole visita al castello che dette i natali al famoso navigatore del ‘500, è poco lontano da Greve tra due dei borghi che si incontrano lungo la SR222, Greti e Le Bolle. Pedalando nei saliscendi con vista nei vigneti si incontrano altri borghi come Chiocchio, Strada in Chianti e Santa Cristina. Il profumo della città del Giglio è sempre più intenso e si fa avvolgente appena usciti dal comune di Greve e, per poco, dal Chianti; Impruneta e Tavarnuzze segnano chiaramente la vicinanza alla città della viola. Chiesanova, il paese della schiacciata, è annunciata dal suo bel laghetto. Ormai siamo di nuovo a casa, a San Casciano, per intenderci, e i paesi che si incontrano, dalla Romola a Cerbaia, odorano nuovamente di Gallo Nero. Alla Cerbaia è consigliabile un bel respiro perché i 4 chilometri da fare fino a giungere alle porte di San Casciano hanno pendenze anche in doppia cifra. Può aiutare a metà salita una sosta alla Pieve romanica di San Giovanni in Sugana, ma il passo lento e a testa alta sono comunque d’obbligo. Arrivati a San Casciano non resta che godersi un meritato riposo ben sorvegliati dal Cervo di Mario Merz, moderna scultura posta sulle mura medievali della città.
San Casciano in Val di Pesa
San Pancrazio
Fornacette
Marcialla
Tavarnelle Val di Pesa
Pieve di Campoli
Osservatorio del Chianti
Castellina in Chianti
Pietrafitta
Panzano
Greve in Chianti
Chiocchio
Strada
Chiesanuova
La Romola
Cerbaia
Bardella