5G12
Molino di Bombi gravel
58Km
impegnativo
ITA
OpenRunner ID:
16920695
Partenza da:
Tavarnelle Val di Pesa
Arrivo a:
Tavarnelle Val di Pesa
Dislivello:
1021mt.
Pendenza max:
13.00%
Superfici:
Asfalto
Sterrato
Tipo di bicicletta:
gravel
MTB

Andare alla ricerca del Molino di Bombi non è cosa facile ma trovarlo ripaga di tutte le fatiche. Un complesso magico ai margini di un fitto bosco di querce. Un ruscello di acque limpide, filari di antichi cipressi e vigneti rendono l’ambiente unico tanto da pensare di rimanerci per sempre. Il percorso è indubbiamente impegnativo in particolare nel tratto che dal Mulino di Bombi porta fino a Fonterutoli. La bellezza in persona è condensata in 58 chilometri e la desiderata fatica in 1.012 metri di dislivello.

Tappa
1
Tavarnelle Val di Pesa – Poggibonsi
facile
Distanza
18.00Km
Dislivello
225m+
La prima tappa è abbastanza facile se non fosse per i tre chilometri di salita che si devono affrontare, superato il castello di Tignano, nella Valle degli Alpaia. Poggibonsi si scorge ben presto in fondo alla valle e, una volta fermati al Point, ci si deve attrezzare per attraversarla tutta.
Tappa
2
Poggibonsi – Castellina in Chianti
difficile
Distanza
20.50Km
(38.50Km/tot.)
Dislivello
611m+
(836.00m+/tot.)
Subito dopo la partenza da Poggibonsi potrebbe valer la pena una trasgressione per visitare la parte antica: il Forte di Poggio Imperiale, l’Archeodromo e Fonte delle Fate potrebbero bastare. Per uscire dalla città si prende la SP130 di Castagnoli e si prosegue fino al bivio Spedaletto. Ora la strada bianca inizia a salire per Bibbiano e Lilliano e le vigne dominano un paesaggio tipicamente chiantigiano. Al laghetto di Vallechiara siamo sempre ad indugiare se salire o meno ma a Cornia, proprio alla vista di un altro laghetto, la salita arriva consentendo un bel respiro che si mescola alla meraviglia, alla vista del Molino di Bombi, luogo a dir poco magico dove si rimarrebbe in eterno se non ci si dovesse addentrare in un fitto bosco per tentare di immettersi nella SR222 poco superato Fonterutoli. Il castello di Fonterutoli è un antico baluardo fiorentino a difesa delle escursioni senesi e luogo di confine ne medioevo tra le due rivali stabilito con la celebre sfida tra due cavalieri mossisi dalle due città, l’uno al canto del gallo nero e l’altro del gallo bianco. Castellina in Chianti attende il ciclista al Point con la consapevolezza che la sua sosta non sarà breve stante la stanchezza accumulata e le numerose tentazioni che offre il paese.
Tappa
3
Castellina in Chianti – Tavarnelle Val di Pesa
facile
Distanza
20.00Km
(58.50Km/tot.)
Dislivello
185m+
(1021.00m+/tot.)
Da Castellina in Chianti si sale ancora lungo la SP76 che si inerpica tra i tanti poggi presenti: Poggio Fulvo, Poggio Auzzo, Poggio di Ricavo e Poggio Macia Morta, sicuramente il più noto per i ciclisti. E’ proprio alla Macia Morta che si raggiungono i 625 metri slm che costituiscono l’altezza massima del viaggio. Da un lato i poggi e dall’altro la bella vista sul versante che guarda alla valle ricca degli immancabili vigneti che si son fatti posto tra i boschi. Finalmente si scende e la Madonna di Pietracupa anticipa l’arrivo al borgo di San Donato in Poggio, bel borgo medievale con le mura bel conservate e molte cose da vedere come Palazzo Malaspina e la pieve romanica. San Donato mantiene intatta l’antica tradizione del “pranzo dei bifolchi” consumato nell’oratorio del Santuario di Santa Maria delle Grazie in Pietracupa. Il pranzo, preparato da soli uomini fin dalle prime luci dell’alba, ha come protagonista lo stracotto cotto molto lentamente in grandi tegami di rame. Si torna a Tavarnelle sempre in modalità ecumenica incontrando la Chiesa di santa Maria del Carmine nel borgo di Morocco e la pieve romanica di San Pietro in Bossolo. Ma se a qualcuno, in vena di beatitudine, non bastassero gli edifici religiosi incontrati, può sempre provare a cercare in Tavarnelle la chiesa di Santa Lucia al Borgetto o recarsi nella vicina Barberino alla Chiesa di San Bartolomeo con un bell’affaccio sulle colline chiantigiane.
Tavarnelle Val di Pesa
Fonterutoli
Croce Fiorentina
Castellina in Chianti
Madonna di Pietracupa
San Donato in Poggio
Morrocco