5G6
Radda > Castellina > Vagliagli gravel
61Km
impegnativo
ITA
OpenRunner ID:
17033362
Partenza da:
Radda in Chianti
Arrivo a:
Radda in Chianti
Dislivello:
1260mt.
Pendenza max:
14.00%
Superfici:
Asfalto
Sterrato
Tipo di bicicletta:
gravel
MTB

Il percorso consente di scoprire le bellezze di tre delle capitali del Chianti senese. Due di queste, Radda in Chianti e Castellina in Chianti si propongono anche nel loro fascino di borghi storici che, grazie alla loro crescita per le attività agricole e turistiche, possono offrire al mondo un mix di opportunità per un soggiorno fatto di arte, natura e buon vivere. Castelnuovo Berardenga è rappresentato in questo contesto da due borghi, Quercegrossa e Vagliagli, ben posti nel cuore del Chianti. 61 chilometri con ben 1.260 metri di dislivello e molto sterrato rendono il percorso sicuramente impegnativo ma la bellezza e sicurezza delle strade, i paesaggi agricoli inconfondibili, le ville e fattorie dell’ottocento, i castelli disseminati nel territorio e le testimonianze etrusche come il tumulo di Montecalvario, poco distante da Castellina in Chianti, e la Necropoli del Poggino, che si incontra lungo la strada che da Vagliagli porta a Fonterutoli, fanno del percorso una occasione unica per trascorrere una giornata ricca di stupore e meraviglia

Tappa
1
Radda in Chianti – Castellina in Chianti
facile
Distanza
10.60Km
Dislivello
197m+
Tappa facile per la sua brevità che porta da Radda in Chianti fino a Castellina in Chianti. All’uscita del centro chiantigiano si prende subito lo sterrato della strada della Croce per uscirne dopo un chilometro ed entrare nella SR429 che porta ad immettersi al km 8.70 nella SR222 Chiantigiana. Una strada bella e ben tenuta che sale dolcemente, tra boschi e vigneti, fino ai 617 metri per poi scendere in prossimità del bivio. Il Point è posto a Castellina in Chianti in pieno centro abitato. Consigliabile una passeggiata in Via delle Volte, il suggestivo camminamento sulle mura progettate da Filippo Brunelleschi.
Tappa
2
Castellina in Chianti - Quercegrossa
medio
Distanza
22.00Km
(32.60Km/tot.)
Dislivello
321m+
(518.00m+/tot.)
Tappa di media difficoltà che, appena lasciata la SP51, prende lo sterrato per il Castello La Leccia e poi, sempre scendendo in pieno paesaggio chiantigiano, incontra antichi casolari e piccoli borghi in parte trasformati in hotel. Isola Serena, Cornia, Corgnino ed infine Vallechiara anticipano il ritorno sull’asfalto che verrà presto lasciato per prendere la strada bianca che porta a Montelupo per poi proseguire lungo una strada “paradiso per le gravel” fino ad incontrare di nuovo l’asfalto delle Quattro Vie da dove si raggiunge il Mulino che anticipa il Point di Quercegrossa.
Tappa
3
Quercegrossa - Vagliagli
impegnativo
Distanza
6.40Km
(39.00Km/tot.)
Dislivello
251m+
(769.00m+/tot.)
Ed ora viene il bello, da ogni punto di vista, in quanto alla bellezza già vista si aggiunge la fatica della salita che porta ai 503 metri slm del Point di Vagliagli, il paese del vino ma anche degli agli. La strada bianca sale passando per Petroio fino a sfiorare il borgo di Cignano, posto nel punto più alto, per poi scendere in direzione Vagliagli che si può già ammirare dal piazzale dove è stato posto il monumento in ricordo del partigiano Bruno Bonci, il “Caravaggio” del Chianti ucciso dai tedeschi durante l’ultima guerra. Percorso brevissimo, bellissimo ma molto impegnativo.
Tappa
4
Vagliagli - Radda in Chianti
impegnativo
Distanza
21.85Km
(60.85Km/tot.)
Dislivello
491m+
(1260.00m+/tot.)
Ancora salita per tornare a Radda in Chianti. Da Vagliagli si torna sui nostri percorrendo la solitaria strada che porta a Poggio Serravalle dove si superano di nuovo i 600 metri slm e si torna sullo sterrato che, prima di incontrare l’asfalto di Fonterutoli ci fa conoscere le cinque tombe della necropoli del Poggino. Giunti alle porte di Castellina in Chianti in località Croce Fiorentina si devia di nuovo su di una strada bianca, la strada del Mandorlo. Ora si scende con boschi, vigneti ed uliveti che si alternano in un paesaggio punteggiato di fattorie e belle coloniche. La salita inizia di nuovo con l’innesto nel percorso dell’Eroica che ci accompagna fino a Radda in Chianti dove non mancano certo le occasioni per ritemprarsi dalle fatiche con un bel piatto di ribollita accompagnata da un salutare bicchiere di vino.
Radda in Chianti
Castellina in Chianti
Molino di Quercegrossa
Quercegrossa
Vagliagli
Croce Fiorentina