5E6
Sicelle – Badia a Passignano MTB
45Km
impegnativo
ITA
OpenRunner ID:
16920705
Partenza da:
Tavarnelle Val di Pesa
Arrivo a:
Tavarnelle Val di Pesa
Dislivello:
1121mt.
Pendenza max:
20.00%
Superfici:
Gravel
Sterrato
Tipo di bicicletta:
MTB

Bel percorso da fare rigorosamente in mountain bike e con la necessaria prudenza in quanto abbastanza impegnativo raggiungendo 1121 metri di dislivello in poco più di 45 chilometri. La traccia è spettacolare e consente di toccare importanti testimonianze storiche come l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano. In alcuni tratti si utilizza la Ciclabile della Pesa che offre meritato respiro al ciclista.

Tappa
1
Tavarnelle Val di Pesa – Sicelle
impegnativo
Distanza
21.70Km
Dislivello
504m+
Da Tavarnelle Val di Pesa ci si muove lasciando via Spicciano per immettersi nello sterrato per poco più di un chilometro. All’incontro con una bel filare di cipressi si riprende la bella strada bianca dei Pianacci. Fino a Prumiano si scende per poi salire fino ad incontrare la SP101. I tratti in sterrato si alternano con tratti in asfalto ma sempre in un contesto silenzioso e immerso nella natura. Per arrivare all’antico comunello di Sicelle si sale nel bosco fino all’altezza massima del percorso pari a 499 metri e poi si scende rapidamente tra antichi poderi contornati da uliveti e vigneti.
Tappa
2
Sicelle – Tavarnelle Val di Pesa
impegnativo
Distanza
23.70Km
(45.40Km/tot.)
Dislivello
617m+
(1121.00m+/tot.)
Da Sicelle prestare attenzione alla ripida discesa sulla vicinale Maremmana che porta ad incontrare il fiume Pesa e la omonima ciclabile a qualche centinaio di metri dal suo inizio in terra senese. Per 4 chilometri si segue la ciclabile per poi arrivare nei pressi del Mulino dell’Abate e salire con pendenze rilevanti fino a Poggio a Vento. La strada è sterrata e completamente nel bosco fino a trovare l’asfalto poco prima dell’Abbazia di Passignano, l’imponente monastero-castello ornato da superbi cipressi. Dalla Badia pochi metri di asfalto e, all’altezza di una piccola cappella si torna sui sentieri boscosi che portano a Pratale. Si scende fino alla zona industriale dove si trova anche la sede del Consorzio Chianti Classico, si attraversa con attenzione e si torna ben presto a respirare buona aria ma sempre salendo verso la meta di Tavarnelle. Per i più affaticati, e non solo, si suggerisce la sosta a metà strada per ammirare la Pieve Romanica di San Pietro in Bossolo.
Tavarnelle Val di Pesa
Osservatorio del Chianti
Sicelle
Badia a Passignano
Sambuca