21G11
Tour Volterra - Montecatini Val di Cecina: dalle Balze alla vecchia miniera di rame
41Km
Demanding
ENG
OpenRunner ID:
16509944
Start
Volterra
Finish
Volterra
Gradient
988meters
Slope max
15.00%
Surfaces:
Asphalt
Gravel
Bicycle type
Gravel
MTB
Turism/Comfort

A large ring route connecting Volterra, city of art and culture with its 3000 years of history and one of the most beautiful medieval villages in Tuscany, to its mine, the most renowned and rich copper mine in Europe in the 19th century. Between these two, an extraordinary landscape where gentle hills contrast the wild and harsh ravines, cliffs and, up to Montecatini, the rocky and steep reliefs reminding of a mountain environment.

The route, to be covered preferably with a gravel bike, is quite demanding and, even if relatively short, could be handled in two days in order to admire the cliffs and all the other wonders of the landscape. The arrival and the departure, situated on the edge of the cliff of the Balze di Volterra. already show the cyclist the gift the beauty of a slow ride can give.

 

Loghi di Progetto

 

Loghi Ambito

Stage
1
Volterra – Montecatini Val di Cecina
Medium
Distance
20.80Km
Height difference
467m+
L’itinerario ha inizio dal ciglio della voragine delle Balze di Volterra, dove sono conservati bei tratti della cinta muraria etrusca. Si lascia alle spalle la mole della Badia, monastero Camaldolese di origine medievale, sospesa tra terra e cielo sul baratro delle Balze che avanzano inesorabilmente, e scende verso la Val d’Era. Dal Borgo medievale di San Cipriano si lascia la via Volterrana e si imbocca la panoramica sterrata segnalata come “Itinerario delle Balze e dei calanchi”. I calanchi, con le loro creste affilate e le vallecole che li separano, costituiscono un panorama unico e suggestivo. Alcune diramazioni della strada sterrata permettono di raggiungere agevolmente la Chiesa di Santa Lucia a Corbano e alcune delle sculture ambientali dell’artista Mauro Staccioli, straordinarie espressioni di “land art” che interpretano l’essenza dei “luoghi d’esperienza” dell’artista.
Montecatini Val di Cecina si raggiunge con una salita impegnativa alla quale non mancano i tornanti e scorci panoramici in un ambiente che si fa più roccioso e quasi di montagna. La possente Torre dei Belforti segnala che la prima tappa è terminata e ci si può riposare, qualche ora o addirittura per tutta la notte dopo una buona cena.
Stage
2
Montecatini Val di Cecina - Volterra
Medium
Distance
20.20Km
Height difference
521m+
Il riposo, corto o lungo che possa essere stato, non assolve il ciclista dal piacevole compito di curiosare nel Parco di Archeologia Industriale della Miniera di Caporciano, la più importante attività estrattiva del rame in Europa che ha dato il nome ad una delle maggiori industrie del XX secolo, la Montedison. Il Pozzo Alfredo, il pozzo Rostand, le officine, le laverie ed il villaggio minerario ottocentesco ed il Museo delle Miniere, testimoniano di un’epoca di lavoro e di grande crescita economica della zona. Cosa che gli antichi etruschi sapevano bene in quanto estraevano il minerale per forgiare utensili e suppellettili. Oggi, chi ne avesse desiderio, può lasciare la bici in superficie e fare un affascinante viaggio nelle viscere della terra fra pozzi e gallerie.

Si riprende la bici e con lei il viaggio, per superare le località Ligia e la Bacchettona, fino a scorgere una delle tante sculture di Mauro Staccioli e raggiungere di nuovo Volterra con una salita di circa 5 km, di cui brevi tratti arrivano anche al 15% di pendenza. Le vedute di colline, argille e calanchi sono straordinarie, tanto che qualcuno potrebbe pensare anche di volgere la bici di nuovo verso Montecatini e ricominciare. In alternativa ci si può finalmente fermare, e sorseggiare un buon bicchiere di vino di fronte alla Cattedrale o all’Acropoli Etrusca di Volterra.
Volterra
Volterra le Balze
Montebrandoni
Montecatini VdC
Volterra