A large ring route connecting Volterra, city of art and culture with its 3000 years of history and one of the most beautiful medieval villages in Tuscany, to its mine, the most renowned and rich copper mine in Europe in the 19th century. Between these two, an extraordinary landscape where gentle hills contrast the wild and harsh ravines, cliffs and, up to Montecatini, the rocky and steep reliefs reminding of a mountain environment.
The route, to be covered preferably with a gravel bike, is quite demanding and, even if relatively short, could be handled in two days in order to admire the cliffs and all the other wonders of the landscape. The arrival and the departure, situated on the edge of the cliff of the Balze di Volterra. already show the cyclist the gift the beauty of a slow ride can give.
Itinerario e Tappe
Montecatini Val di Cecina si raggiunge con una salita impegnativa alla quale non mancano i tornanti e scorci panoramici in un ambiente che si fa più roccioso e quasi di montagna. La possente Torre dei Belforti segnala che la prima tappa è terminata e ci si può riposare, qualche ora o addirittura per tutta la notte dopo una buona cena.
Si riprende la bici e con lei il viaggio, per superare le località Ligia e la Bacchettona, fino a scorgere una delle tante sculture di Mauro Staccioli e raggiungere di nuovo Volterra con una salita di circa 5 km, di cui brevi tratti arrivano anche al 15% di pendenza. Le vedute di colline, argille e calanchi sono straordinarie, tanto che qualcuno potrebbe pensare anche di volgere la bici di nuovo verso Montecatini e ricominciare. In alternativa ci si può finalmente fermare, e sorseggiare un buon bicchiere di vino di fronte alla Cattedrale o all’Acropoli Etrusca di Volterra.